CARTIER CONTRO TIFFANY, LA GUERRA DEL LUSSO E LE ACCUSE DI SPIONAGGIO INDUSTRALE

CARTIER CONTRO TIFFANY, LA GUERRA DEL LUSSO E LE ACCUSE DI SPIONAGGIO INDUSTRALE

Cartier denuncia Tiffany per furto di segreti, Bernard Arnault fa causa a François Pinault. Ecco come sono le guerre più affascinanti.

L’angelica Audrey Hepburn potrebbe essere la protagonista di un nuovo film: La battaglia dei diamanti. Audrey lavora come assistente alla direzione dell’azienda francese Cartier, una posizione poco glamour ma con accesso a informazioni molto sensibili. Il suo sogno ossessivo è sempre stato quello di entrare da Tiffany – come brillantemente rappresentato nel film Colazione da Tiffany – e non si ferma finché non ci riesce. Prima ruba i dossier segreti della strategia di alta gioielleria di Cartier dalla scrivania del suo capo, li copia con il suo cellulare – immaginate la scena al cinema – e poi li passa a Tiffany in cambio della sua assunzione.

Nella vita reale, Audrey Hepburn si chiama Megan Marino e la sua storia è alla base di una causa multimilionaria presentata in un tribunale di Manhattan dal marchio francese Cartier contro il concorrente americano Tiffany. Cartier – che appartiene al gruppo svizzero Richemont – accusa Tiffany di aver rubato progetti riservati per le sue collezioni di alta gioielleria, i cui pezzi hanno un prezzo compreso tra 50.000 e 1 milione di dollari.

La battaglia dei diamanti potrebbe essere una serie Netflix, dato che Megan Marino è durata solo cinque settimane da Tiffany. È stata licenziata per incompetenza e si è vendicata facendo saltare l’intero complotto. La direzione di Tiffany», ha detto.

Megan Marino  era più interessata ad essere assunta come fonte di informazioni riservate per Cartier che come manager di alta gioielleria.

Per questi giganti del lusso i segreti commerciali dei loro concorrenti sono più preziosi dei diamanti che Audrey Hepburn guardava nella vetrina di Tiffany.

Lo spionaggio nel mondo del lusso ha toccato anche altri settori, come quello della bellezza, dell’industria alberghiera e della ristorazione, e persino la Formula 1. L’Oréal è stata sanzionata per aver inviato delle spie a carpire i segreti del successo degli esclusivi centri di bellezza Guinot. Starwood Hotels ha denunciato Hilton per aver sottratto 100.000 file riservati dei suoi piani strategici. E il team McLaren è stato condannato per aver rubato i piani della monoposto che la Ferrari stava per lanciare.

È per questo che tutte le aziende dovrebbero impiantare una normativa a tutela del segreto aziendale.

In Italia il segreto industriale è protetto dal codice della Proprietà Industriale, il cui art. 98 ne indica l’oggetto di tutela: le informazioni aziendali, le esperienze tecnico-industriali e commerciali, soggette al legittimo controllo del detentore. In Spagna invece per tutelare i segreti industriale abbiamo la famosa “Ley de secretos empresariales” entrata in vigore il 20 di febbraio del 2019.

COME PROTEGGERE LA PROPRIETÀ INDUSTRIALE NEL METAVERSO

COME PROTEGGERE LA PROPRIETÀ INDUSTRIALE NEL METAVERSO

In Spagna si è aperto da poco un dibattito su come difendere il proprio marchio nel Metaverso. È necessario infomare che già diverse aziende hanno iniziato ad avviare procedimenti giudiziali per plagio.

Il Centro de Estudios de la Asociación para la Defensa de la Marca spagnolo (Andema) e l’Ufficio spagnolo Brevetti e Marchi (SPTO) hanno presentato recentemente a Madrid un informe che analizza le applicazioni dell’intelligenza artificiale nella difesa dei marchi e dei diritti di proprietà industriale.

La studio fatto evidenzia che la Spagna può diventare una potenza mondiale nella tutela della propietà intelletuale, ma deve superare i suoi limiti tecnologici.

L’irruzione dell’intelligenza artificiale ha creato un nuovo problema nella difesa dei diritti di proprietà industriale, spaziando dai servizi disponibili in questo settore, come gli strumenti di sorveglianza o i meccanismi di protezione basati sulla tecnologia blockchain, fino alla tutela dei diritti nel metaverso o marchi di terza generazione e la tutela riguardo ai titolari di tali diritti, nel caso di avatar o robot.

Già diversi titolari di marchi stanno utilizzando l’intelligenza artificiale applicando i loro prodotti e popolarità nel metaverso, nella quale si realizzano esperienze interattive e innovative.

Recentemente, il marchio Hermes ha iniziato una causa legale contro un utente del metaverso per aver presumibilmente copiato la sua iconica borsa Birkin, apparsa in una di queste ricreazioni virtuali sotto il nome di Mertabirkins. Di conseguenza, gli esperti si chiedono se sia necessario ridefinire quale sia l’ambito di protezione dei marchi in questa nuova realtà.

Nella ricerca spagnola si è parlato inoltre di come l’intelligenza Artificiale influisca su tutto, non solo sul diritto, ma anche sull’economia, sulla scienza e sulla società.

A questo proposito, lo studio svolto evidenzia come la società stia già affrontando il problema dell’intelligenza artificiale come titolare di diritti di proprietà industriale. Queste sono solo alcune delle domande che sorgono: ci saranno opere d’arte senza titolarità, ne diritti? L’intelligenza artificiale può essere riconosciuta come co-autore? È possibile che le invenzioni esistano senza un inventore?

Tra le conclusioni più positive e meno preoccupanti dello studio c’è il fatto che la Spagna si è posizionata come Paese leader nell’applicazione di soluzioni di sorveglianza dell’intelligenza artificiale per la difesa della proprietà industriale. Allo stesso tempo, però, continua a confermare il limite tecnologico esistente della Spagna, che scende al 22° posto della classifica dei paesi per quanto riguarda l’origine dei brevetti di intelligenza artificiale.

Tra le barriere che impediscono l’uso di questa tecnologia per proteggere la proprietà industriale, spicca la mancanza di conoscenza, citata dal 50% degli intervistati, seguita dai costi (24%), dall’incertezza giuridica (16%) e dalla scarsa efficienza (7%). «La ricerca ci mostra che ci sono grandi opportunità in questo mercato, non coperte dai servizi disponibili, soprattutto nell’area della protezione dove le soluzioni non coprono nemmeno il 45% della domanda», ha dichiarato il direttore generale di Andema, Gerard Guiu.

Gli esperti sono concordi nell’affermare che la tendenza è quella di passare dai mezzi tradizionali, lenti, costosi e meno affidabili, a quelli automatizzati che offrono maggiore sicurezza, certezza, velocità e accessibilità.

IL GASDOTTO TRA SPAGNA E ITALIA

IL GASDOTTO TRA SPAGNA E ITALIA

La Spagna è alla ricerca di un nuovo partner con cui rifornire l’Europa del gas naturale liquefatto che arriva sulle sue coste, principalmente dagli Stati Uniti, per questo il primo ministro Pedro Sánchez ha dichiarato che se non ci sarà un gasdotto attraverso la Francia, viste le ultime novità, ce ne sarà uno attraverso l’Italia.


Il ministro considera «molto seriamente» la possibilità di costruire un gasdotto sottomarino con l’Italia a fronte della riluttanza della Francia a completare l’interconnessione attraverso i Pirenei. Inoltre ritiene che la Spagna «non ha bisogno di «esportare gas»», ma che «è disposta ad aiutare l’Europa».

Se l’Europa ha bisogno di essere aiutata, è importante che anche le istituzioni europee e i governi che si trovano nella situazione peggiore siano coinvolti in un dibattito che non sia solo a due vie», ha dichiarato Pedro Sanchez.


Il gasdotto, che avrebbe lo scopo di interconnettere Barcellona con Livorno per inviare il gas naturale liquefatto rigassificato in Europa, non è nemmeno previsto per la costruzione, ma potrebbe incoronare l’Italia come il principale fornitore di gas in Europa.


L’Italia, a sua volta, ha diversi collegamenti con l’Africa, il che significa che riceve gas dall’Algeria e dall’Iran attraverso quattro gasdotti. «La Spagna ha solo la rotta algerina e, dopo il conflitto diplomatico, arriva sempre meno materia prima e l’Italia sta approfittando di questa situazione.
L’Italia dispone di gasdotti che la collegano all’Algeria e alla Libia, fornitori alternativi alla Russia, e di interconnessioni con il Nord Europa attraverso Svizzera, Austria e Slovenia. Inoltre, qualche mese fa il Paese ha raggiunto un accordo con l’Algeria per aumentare gli acquisti di materie prime fino al 40%.

Ma, nonostante la Spagna abbia molto gas da inviare al resto d’Europa, non ha altra scelta che cercare alleati per trasportare la materia prima, a causa della scarsa interconnessione del paese iberico con il resto dei partner del Vecchio Continente.

COMPRARE CASA IN SPAGNA-TASSE DA PAGARE

COMPRARE CASA IN SPAGNA-TASSE DA PAGARE

L’acquisto di una casa è uno degli investimenti più importanti nella vita di ogni persona.

Oltre al costo del bene immobile è importante calcolare anche le tasse che dovremmo pagare allo stato spagnolo, ed è per questo che abbiamo deciso di scrivere questo articolo. In generale, non ci sono restrizioni per gli stranieri all’acquisto di qualsiasi tipo di proprietà in Spagna.

Gli acquirenti provenienti da paesi extra UE, ad eccezione di Norvegia, Islanda e Svizzera, potrebbero aver bisogno di un cosiddetto certificato militare per acquistare in determinate aree e non tutti gli immobili in queste zone richiedono il presente permesso.

Per esempio anche i cittadini inglesi, a causa del Brexit potranno comprare in determinate zone richiedendo prima il certificato militare ( esistono molti immobili nelle zone di Cartagena, Murcia o Orihuela che richiedono che venga soddisfatto il presente requisito). Questo certificato non è però necessario per i cittadini di nazionalità italiana.

Le due tasse esistenti per l’acquisto di un immobile in Spagna sono l’IVA (imposta sul valore aggiunto) che viene pagata nell’acquisto di beni immobili di nuova costruzione acquistati direttamente da un costruttore o l’ITP (Imposta sul trasferimento di proprietà) che viene pagata per gli immobili di seconda mano.

Mentre l’IVA come tassa statale è al 10% in tutta la Spagna del prezzo della casa, ad eccezione delle Isole Canarie, dove è del 6,5%, l’imposta per l’immobile di seconda mano è fissata da ciascuna comunità in modo indipendente ed è del 10% nella Comunità Valenciana (Costa Blanca) e dell’8% nella regione da Murcia o Costa Cálida, sempre sul prezzo di acquisto della casa.

Altre spese per l’acquisto di una casa in Spagna sono le spese notarili e di registrazione della proprietà, che vengono pagate dall’acquirente e si basano sugli stessi standard pubblici in tutto il paese.

Spese notarili: circa 1.000 – 2.000 euro a seconda del valore dell’immobile e della complessità dell’atto.

Spese di registrazione della proprietà: circa 800 – 2.000 EUR a seconda del valore della proprietà. Se per acquisire il tuo nuovo immobile devi richiedere un mutuo, devi tenere presente che dovrai pagare due atti presso il Notaio, uno per l’atto di proprietà e l’altro per l’atto di Mutuo.